-
Flli BalsamoProfessionisti al tuo Serviziodal 1980
-
Flli. BalsamoI nostri ServiziServizi per l'ambienteImpianti FotovoltaiciOfficina e collaudoProfessionalità e affidabilità
F.lli Balsamo
Il gruppo aziendale nasce già nel 1980 come ditta individuale, occupandosi di servizi e rimessaggio automezzi.
Nel corso degli anni avvengono diverse mutazioni ed innovazioni fino al 1992, anno nel quale viene costituita la F.lli Balsamo srl. L'azienda, a partire da questa data, cresce di anno in anno ottenendo numerose autorizzazioni ed attestazioni provinciali e regionali. fra le quali le autorizzazioni per stoccaggio e trattamento rifiuti, autodemolizioni e l'autorizzazione del ministero dei trasporti per effettuare revisioni e collaudi di autoveicoli presso il proprio centro.
Inoltre la F.lli Balsamo Srl viene iscritta nell'albo prefettizio quale custode giudiziario per i comuni di Torre del Greco, Torre Annunziata, Trecase, Boscotrecase e Boscoreale.
Negli ultimi cinque anni l'azienda ha un ulteriore slancio e comincia a pieno regime le attività legate al mondo dell'ecologia e del trattamento rifiuti portandola ad essere una delle aziende leader del settore a livello regionale, con un congruo numero di clienti fra amministrazioni, enti e privati.
Una delle principali novità nei settori operativi della F.lli Balsamo è l'ampliamento del numero di veicoli componenti la flotta aziendale, permettendo l'azienda di entrare nel mondo dei trasporto conto terzi di veicoli e merci.
Nel 2004 intraprendendo sempre nuovi e solidi rapporti lavorativi l'azienda ottiene le certificazioni di qualità ISO 9001, ISO 14001 ed OHSAS 18001 .

ISO 9001
Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti, emessa nel 1987, rivista una prima volta nel 1994 e revisionata sostanzialmente (radicale cambio di approccio e di visione) nel 2000; successiva revisione minore nel 2008 (ISO 9001:2008), recepita nello stesso anno dall'UNI (UNI EN ISO 9001:2008[1]); la norma definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per una organizzazione. I requisiti espressi sono di "carattere generale" e possono essere implementati da ogni tipologia di organizzazione; ultima revisione nel 2015 (ISO 9001:2015).

ISO 14001
La sigla ISO 14001 identifica uno standard di gestione ambientale (SGA) che fissa i requisiti di un «sistema di gestione ambientale» di una qualsiasi organizzazione e fa parte della serie ISO 14000 sviluppate dall'"ISO/TC 207". Lo standard può essere utilizzato per la certificazione, per una auto-dichiarazione oppure semplicemente come linea guida per stabilire, attuare e migliorare un sistema di gestione ambientale. La norma ISO 14001, giunta alla sua seconda edizione del 2004, si ispira esplicitamente al modello P D C A ( Plan - Do - Check - Act ).

OHSAS 18001
L'acronimo OHSAS sta per Occupational Health and Safety Assessment Series ed identifica uno standard internazionale per un sistema di gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori. La certificazione OHSAS attesta l'applicazione volontaria, all'interno di un'organizzazione, di un sistema che permette di garantire un adeguato controllo riguardo alla Sicurezza e la Salute dei Lavoratori, oltre al rispetto delle norme cogenti. Il sistema di gestione regolato dalla norma OHSAS è spesso costruito integrandolo con il sistema di gestione ambientale, ispirato alla Norma 14001.
Il nostro TEAM

Pasquale Balsamo

